
Duomo
La basilica di Santa Maria Maggiore è il duomo di Barletta, già cattedrale dell’arcidiocesi di Barletta ed oggi concattedrale dell’arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie. Situata nel centro

La basilica di Santa Maria Maggiore è il duomo di Barletta, già cattedrale dell’arcidiocesi di Barletta ed oggi concattedrale dell’arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie. Situata nel centro

La prepositura curata di San Giacomo è una delle chiese più antiche di Barletta, infatti la sua fondazione si pensa possa risalire alla fine dell’XI secolo. All’epoca della

Prosa, danza e musica classica in una sfarzosa sala inaugurata nel 1872 con decorazioni dorate e soffitto affrescato. Nonostante la sua non eccessiva capienza, circa
Il Colosso di Barletta, conosciuto anche come Eraclio, detto Aré, nel dialetto cittadino, è una gigantesca statua di bronzo, alta 4,50 m. Il suo soprannome

Il Palazzo Della Marra è stato residenza di importanti famiglie aristocratiche quali gli Orsini, i Della Marra, i Fraggianni. Pregevole il portale d’ingresso, arricchito dalle
La Pinacoteca “Giuseppe De Nittis” è un museo di Barletta, dedicato al pittore Giuseppe De Nittis, riconosciuto come tra i piu’ grandi esponenti dell’Impressionismo Italiano

La Cantina della Disfida, detta anche casa di Veleno, è l’antica osteria famosa come la “Cantina della Sfida”. Fu qui che anticamente venne allestito un succulento

Il Castello di Barletta è il risultato architettonico di varie stratificazioni dovute al susseguirsi di diverse dinastie al potere, succedutesi dall’XI secolo al XVIII secolo