Duomo

La basilica di Santa Maria Maggiore è il duomo di Barletta, già cattedrale dell’arcidiocesi di Barletta ed oggi concattedrale dell’arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie. Situata nel centro storico della città, a conclusione di via Duomo, è il più antico fulcro della vita religiosa della città, nonché il suo cardine urbanistico: il disegno del tessuto urbanistico mostra la forza centripeta della sua chiesa madre.

Venne costruita su una precedente chiesa paleocristiana nel XII secolo e poi ampliata nel Trecento.

L’edificio è composto da due parti nettamente distinte: quella anteriore tipicamente romanica, antecedente la seconda, quella posteriore di spiccati caratteri gotici. Il complesso è il risultato di una serie di stratificazioni architettoniche succedutesi nei secoli, fin dall’epoca precristiana che hanno visto l’inizio della costruzione dell’edificio attuale nel 1126 protraendosi fino al XIV secolo.

Dapprima insigne collegiata di Barletta, nei secoli rivendicante esenzioni e autonomia da altre giurisdizioni, fu elevata a cattedrale dell’arcidiocesi di Barletta – Nazareth dal papa Pio IX con bolla pontificia Imperscrutabili Dei del 21 aprile 1860. È basilica minore dal 1961. Dal 1986 è concattedrale dell’arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie.

Il culto è officiato dai canonici del capitolo di Santa Maria Maggiore.

Contattaci
per ulteriori info

I principali

Siti d'interesse

Siti d’interesse
a Barletta

Immediati
dintorni

Raggiungibili
in giornata

Piazzetta del Duomo, 40
76121 Barletta (BT)

+39 327 0752210

Dati

Codice Identificativo Struttura
BT11000242000023832

CIN: IT110002B400063436
CIS: BT11000242000023832

Copyright © 2022. ADVision Group – Barletta