La riserva naturale Foresta Umbra è un’area naturale protetta e deve il suo nome alla fitta vegetazione che la rende molto ombrosa per molti tratti. La Foresta rappresenta il ceppo residuo dell’antico “Nemus Garganicum” che ricopriva l’intero promontorio ed è una tra le più estese formazioni di latifoglie d’Italia e d’Europa. Dal 2017 le faggete vetuste della Foresta Umbra diventano Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.
Con una superficie di circa 10.500 ettari, occupa la parte più interna del Parco Nazionale del Gargano nord orientale a circa 800 metri sul livello del mare.