Sasso Caveoso e Sasso Barisano, formati da edifici e architetture rupestri scavati nella roccia della Murgia materana e abitati fin dalla preistoria, insieme al rione Civita (costruito sullo sperone che separa i due Sassi), costituiscono il centro storico della città di Matera. I Sassi sono davvero un luogo unico perché abitati si da ere ancestrali ma anche perché rappresentano un simbolo di riscatto socio-economico territoriale : in effetti nel 1952 il quartiere veniva completamente sfollato a causa delle a dir poco precarie condizioni igienico sanitarie nelle quali viveva la sua popolazione. Oggi a 70 anni da queste tristi circostanze, i Sassi sono stati ¨non solo completamente recuperati ma fanno da volano all’economia locale in quanto inseriti nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità, sono stati il fulcro degli eventi organizzati nel 2019 nell’ambito della Capitale Europea della Cultura e sono ormai stabilmente da anni scelti come locations per set cinematografici anche hollywoodiani.